NOTIZIE SULL'IMMERSIONE
Gli scienziati desiderosi di scoprire come le seppie siano in grado di vedere in 3D hanno dotato loro di occhiali stereoscopici rossi e blu e hanno scoperto che, sebbene i loro occhi possano essere molto diversi da quelli umani, il loro modo di vedere non รจ cosรฌ diverso.
Leggi anche: Cacciatori di ombre: perchรฉ i pesci trombetta fanno l'autostop
Il gruppo di ricerca guidato dallโUniversitร del Minnesota ha costruito un โcinema subacqueoโ presso il Marine Biological Laboratory di Woods Hole, Massachusetts, per indagare su come i cefalopodi determinano la distanza corretta da cui colpire le prede in movimento. Le seppie usano i loro tentacoli per catturare la preda e, se sono posizionate troppo vicine, potrebbero essere allertate e scappare. Troppo lontano e i tentacoli non riusciranno a raggiungere.
La seppia comune (Seppia officinalis) sono stati addestrati a indossare occhiali 3D e a colpire le immagini di due gamberetti ambulanti di colore diverso visualizzate su un computer schermo.
Compensando le immagini, i ricercatori sono stati in grado di determinare che le seppie utilizzavano la stereopsi, una tecnica utilizzata anche dagli esseri umani, per confrontare le immagini tra i loro occhi sinistro e destro e calcolare la distanza dalla loro preda.
A seconda dell'offset, la seppia percepirebbe che i gamberetti si trovano davanti o dietro lo schermo, e quindi colpirebbero troppo vicino o troppo lontano dallo schermo.
"Quando solo un occhio poteva vedere i gamberetti, il che significa che la stereopsi non era possibile, gli animali impiegavano piรน tempo per posizionarsi correttamente", ha detto Trevor Wardill, assistente professore al College of Biological Sciences dell'universitร . โQuando entrambi gli occhi potevano vedere i gamberetti, il che significa che utilizzavano la stereopsi, ciรฒ consentiva alle seppie di prendere decisioni piรน rapide quando attaccavano. Questo puรฒ fare la differenza nel prendere un pasto.
"Mentre le seppie hanno occhi simili a quelli umani, i loro cervelli sono significativamente diversi", ha detto l'assistente professore Paloma Gonzalez-Bellido. โSappiamo che il cervello delle seppie non รจ segmentato come quello degli esseri umani. Non sembrano avere una sola parte del cervello โ come il nostro lobo occipitale โ dedicata allโelaborazione della visioneโ.
Ha detto che la ricerca ha indicato che il cervello della seppia deve contenere un'area che calcola le differenze tra le immagini provenienti dall'occhio sinistro e da quello destro.
A differenza dei calamari e dei polpi, le seppie possono anche ruotare gli occhi in una posizione rivolta in avanti e, si ritiene, potrebbero essere gli unici cefalopodi in grado di utilizzare la stereopsi. Gli unici altri invertebrati noti per utilizzare la tecnica sono le mantidi.
"Questo studio ci porta un ulteriore passo avanti verso la comprensione di come diversi sistemi nervosi si sono evoluti per affrontare lo stesso problema", ha affermato Rachael Feord dell'Universitร di Cambridge, prima autrice dello studio. che รจ stato appena pubblicato su Science Advances.
โIl prossimo passo รจ analizzare i circuiti cerebrali necessari per il calcolo della stereopsi nelle seppie, con lโobiettivo di capire come questo potrebbe essere diverso da ciรฒ che accade nel nostro cervelloโ.