RECENSIONE DEL LIBRO
In compagnia dei cavallucci marini
di Steve Trewhella e Julie Hatcher
Per la maggior parte di noi “criptico” è una parola che associamo ai cruciverba, ma per il biologo ha il significato specifico di un animale difficile da individuare o osservare.I cavallucci marini sono venerati dai subacquei, ma sono timidi e possono essere difficili da individuare. Adattano la loro colorazione all'ambiente circostante ed evitano di presentare i loro profili distintivi agli osservatori, spesso con nostra frustrazione.
Un pesce ago fantasma di Halimeda controlla una foglia.
CAVALLOTTI MARINI CRIPTICI e le altre specie con cui convivono nel Regno Unito sono l'argomento di quello che, se non fosse per Blue Planet II, potrebbe essere il nostro libro del mese. È un numero da tavolino progettato per farci meravigliare di nuovo della ricchezza della vita marina che si trova nelle acque del Regno Unito.
In The Company of Seahorses è ambientato in quegli ecosistemi sottomarini basati sulla pianta sottomarina nota come fanerogame marine. È qui che è probabile, anche se non esclusivamente, trovare i cavallucci marini, ed è nei letti di fanerogame marine del Dorset che gli autori, una coppia sposata, si immergono spesso o piazzano videocamere remote.
A circa un terzo del libro, l'azione passa dai cavallucci marini ad altre specie di fanerogame marine, molte delle quali piccole e criptiche.
Sbirciano dall'interno del guscio, vengono catturati nell'istante prima che si ritirino nei loro tubi (vermi), si confondono con i fili d'erba (pesci ago e ghiozzi), si nascondono nella sabbia (pesci piatti e razze) o si affidano a un mimetismo più proattivo. (cefalopodi).
I pesci presenti sono spesso in forma minuscola, le praterie di alghe si dimostrano efficienti vivai con la loro abbondanza di cibo per le bocche più piccole.
Nonostante la loro reticenza, le piante di fanerogame marine vengono esaltate in tutto il loro splendore, spesso colorato, attraverso l'ottimo fotografia che domina questo libro.
I ritratti dei cavallucci marini riappaiono di tanto in tanto negli ultimi due terzi, per non dimenticarci di loro. Questi sono principalmente gli esemplari spinosi gialli visti sulla copertina, e puoi mostrarli davvero solo così tante volte da varie angolazioni o stati di "gravidanza".
Steve Trewhella, che ha fotografato il primo cavalluccio marino gravido visto nel Regno Unito nelle acque al largo di Studland, ha fatto molto nel corso degli anni per promuovere la protezione degli habitat preferiti della creatura. Le minacce includono il dragaggio delle capesante e il trascinamento incauto delle ancore dalle barche. Il suo fotografia ci trasporta prontamente in questo piccolo mondo nascosto.
Julie Hatcher è una biologa marina che lavora nella conservazione del Regno Unito e la coppia vive sull'isola di Purbeck nel Dorset, in una buona posizione per immergersi nelle alghe ogni volta che possono.
Le parole del libro (non sono sicuro se siano di Hatcher o di uno sforzo congiunto) sono chiare, concise e molto istruttive.
Anche questo è un libro ben realizzato, in termini di layout, tipografia e disegni al tratto sempre eccellenti di Marc Dando.
Cattura dentro stampare una grande risorsa sottomarina britannica, e come dice significativamente il famoso cameraman Doug Allan nella sua prefazione: "Sarebbe un crimine se questo libro diventasse un epitaffio per le praterie di alghe e i cavallucci marini piuttosto che un'ispirazione che contribuisce alla loro futura protezione".
Stampa della natura selvaggia
ISBN: 9780995567320
Copertina rigida, 240 pagine, 25 x 24 cm, £ 19.99