'Ed era ora!’, gridi. Perché è stato necessario? tuffatore tanto tempo per raggiungere uno dei relitti più famosi della Gran Bretagna? JOHN LIDDIARD spiega il nostro pensiero torturato in una primavera appositamente prolungata Giro del relitto. Illustrazione di MAX ELLIS
I LETTORI CE L'HANNO CHIESTO a Giro del relitto della James Eagan Layne da anni e l'ho deliberatamente rimandato. Uno dei motivi era quello tuffatore pubblicò un articolo piuttosto dettagliato sulle immersioni sul relitto nel maggio 1997 e sentii che era necessario aspettare il suo turno prima di poterlo trattare in questa serie di tour.
Ad ogni modo, sette anni dopo mi sono immerso di nuovo per assicurarmi di essere il più aggiornato possibile con il tour e lo sketch. Per compensare l'attesa, ho chiesto al capo una pagina in più in modo da poter rendere giustizia al naufragio.
Un tuffo nel James Eagan Layne inizia quasi sempre sulla boa legata a prua (1), che, a seconda della marea, sale a circa 8 m. È ciò che rende il James Eagan Layne un relitto così bello da immergersi. Cominciando da così superficiale, chiunque può farlo.
Invece di proseguire dritto all'interno delle stive, suggerisco di scendere oltre la punta della prua e scendere di pochi metri, non fino al fondale ma quanto basta per poter guardare indietro su entrambi i lati dello scafo e sulla masse di anemoni.
C'è anche la possibilità di avvistare uno dei grossi banchi di pesci che talvolta si attardano nella corrente appena fuori prua.
Nuotando lungo il lato sinistro, il primo punto di controllo della navigazione è la cubia dell'ancora (2). Non ci sono più né l'ancora né la catena, ma è pieno di anemoni e i labridi sembrano divertirsi a rincorrersi su e giù.
Rimani all'incirca alla stessa profondità e naviga più indietro lungo lo scafo, che presto verrà scomposto sul ponte principale, fornendo un percorso di ritorno all'interno (3) senza dover salire. È facile nuotare per tutta la lunghezza del corpo principale del relitto, da una stiva all'altra all'interno del relitto, senza rischi e con una semplice uscita verso l'alto, quindi per ora il nostro tour continuerà così.
Navi Liberty come la James Eagan Layne avevano un design a ponte riparato, il che significa che c'era un ponte aggiuntivo costruito sopra e che racchiudeva il ponte principale, fornendo ulteriore spazio riparato per il carico.
Attraversando le costole fino al primo portello di carico (4), stai effettivamente attraversando il ponte principale, il ponte-ricovero è crollato da tempo, è stato eroso ed è stato ripulito dagli esplosivi in varie fasi dell'evoluzione del relitto.
Cadendo nella stiva numero 1, si può vedere che il portello e una discreta quantità di detriti dal ponte sono caduti dentro. All'estremità prodiera, il verricello dell'ancora è inclinato contro la paratia. Le costole e lo scafo dal lato di dritta sono caduti lungo gran parte della stiva.
Sul lato sinistro, i pesci nuotano dentro e fuori dove la placcatura dello scafo si è deteriorata, lasciando buchi irregolari bloccati a tutti tranne che ai subacquei più magri dalle nervature verticali dello scafo.
Tra i resti del carico ci sono teste di piccone, batterie di veicoli e pile di cose che non riesco a identificare, come tutti quelli a cui ho chiesto.
In fondo alla stiva, la paratia è solo un'intelaiatura (5) con spazi abbastanza grandi da poterci nuotare, alcuni dei montanti sono crollati per fare spazio anche al subacqueo più pesantemente equipaggiato.
Immediatamente entrando nella stiva numero 2, vedrai un paio di argani da carico caduti capovolti sotto le piastre di montaggio su entrambi i lati della stiva (6). Anche l'albero e la tuga corrispondenti sono caduti nella stiva, un po' decentrati rispetto al lato sinistro della stiva.
Questa è la più rotta delle stive di prua, essendo il lato di dritta quasi completamente aperto (7). Ci sono alcune grandi ciotole d'acciaio sul retro di questa stiva, che in realtà sono calderoni per una cucina da campo.
L'accesso alla stiva numero 3 avviene nuovamente attraverso lo scheletro rotto della paratia di separazione (8). Il carico più interessante qui è un mucchio di ruote a raggi proprio accanto a una fessura sul lato di dritta (9).
Queste sono il tipo di ruote utilizzate per le macchine agricole e non devono essere confuse con le ruote ferroviarie James Eagan Layne portava anche. Ci sono parecchie pile di ruote simili più a poppa.
Le navi Liberty erano configurate con tre stive a prua e due a poppa, quindi la paratia successiva (10) separa la stiva numero 3 dalla sala macchine.
Le caldaie erano alimentate a petrolio e i serbatoi rettangolari si trovano a stretto contatto su entrambi i lati dello scafo (11). Tra i serbatoi, le due caldaie Babcock a tubi d'acqua hanno una sezione rettangolare e sono montate su tutta la nave. Tra le caldaie e i serbatoi di carburante su entrambi i lati ci sono canyon d'acciaio abbastanza larghi da poter essere attraversati a nuoto.
Nel 1997, quando ho riferito per l'ultima volta sul James Eagan Layne, il convenzionale motore a vapore a tripla espansione (12) era in gran parte oscurato dai detriti provenienti dall'alto. Ma ora questo è in gran parte crollato ulteriormente per lasciare la parte superiore del motore ben esposta. A tribordo, un motore ausiliario monocilindrico sembra azionare una pompa.
A poppa del motore, il relitto è diviso lungo la linea centrale da una coppia di serbatoi di olio combustibile, entrambi accessibili attraverso la paratia nella parte posteriore della sala macchine o dall'alto. Vicino al fondo del compartimento di babordo (13), un foro irregolare verso il centro del relitto consente l'accesso al tunnel dell'albero dell'elica.
Per un subacqueo adeguatamente equipaggiato ed esperto, il tunnel può essere attraversato a nuoto fino alla stiva numero 4 ma, attenzione, in alcuni punti è molto stretto.
Per quelli non così propensi, la paratia di poppa del serbatoio di sinistra è un po' troppo intatta perché la maggior parte dei subacquei possa divincolarsi. A poppa si torna nella sala macchine fino al serbatoio del carburante di tribordo, dove la paratia della stiva numero 4 è completamente crollata (14).
Numero 4: aspetta (15) contiene altre file ordinatamente ammucchiate di travi d'acciaio e una manciata del solito carico. Questa è l'ultima delle stive intatte, con la paratia nella parte posteriore (16) portando al mucchio di detriti che era il numero 5. Il siluro colpì il James Eagan Layne sul lato di dritta, subito a poppavia di questa paratia.
Sulla linea centrale della stiva e stretto contro la paratia, si può appena trovare il tunnel dell'albero dell'elica che emerge dai detriti, l'uscita dell'avanzato passaggio a nuoto di cui ho parlato prima.
Poi arriva la parte del James Eagan Layne che molti subacquei hanno difficoltà a trovare, l'ultimo pezzo di poppa, quindi entrerò nei dettagli sul mio metodo per arrivarci.
Sul lato sinistro della stiva numero 5 si trovano i resti della tuga e del piede d'albero che avrebbero attraversato il ponte tra le stive numero 4 e 5 (17).
Calandosi sul lato rotto del relitto il più vicino possibile alla paratia, il primo punto di passaggio è un paio di ruote a raggi del carico.
Appena fuori e a poppa di questi c'è una sezione nervata dello scafo che si estende ulteriormente dal relitto (18). Attraversando questo e alcuni metri di fondale, di solito è visibile un'altra sezione dello scafo senza dover nuotare alla cieca (19). Proprio all'estremità esterna e poppiera di questo ci sono alcune costole rivolte a poppa, parzialmente sepolte nel fondale.
Questi puntano verso la poppa, che dovrebbe essere appena visibile o almeno apparire come un'ombra in lontananza.
La profondità è di circa 26 metri a seconda della marea. Il primo relitto riconoscibile è il timone (20), che si trova dall'altra parte del percorso. A destra è a prua e a sinistra a poppa.
Virando in avanti lungo il lato di tribordo, lo scafo arriva presto a una rottura netta attraverso una paratia. All'angolo inferiore è possibile entrare e salire. C'era una sacca d'aria qui, raccolta dalle bolle del sub, anche se non ho controllato che esistesse ancora l'ultima volta che mi sono immerso James Eagan Layne.
Alimentata dall’aria viziata dei subacquei a 20 metri, questa non è sicuramente il tipo di tasca da cui dovresti mai rischiare di respirare.
Tornando all'esterno e proseguendo verso poppa, le nervature della paratia sono un ammasso di anemoni piumati. Alcuni frammenti del relitto conducono in una direzione “in avanti”, compreso il perno di un argano da carico, sebbene questa non sia ovviamente la via di ritorno al corpo principale del relitto.
Girando l'angolo successivo verso il lato sinistro della poppa, le torri di trivellazione vengono rotte leggermente verso l'esterno fino quasi a toccare il fondale marino (21). Poi, proprio a poppa, un anello tondeggiante e dentato sul fondale (22) fa parte del meccanismo di traslazione del supporto del cannone di poppa, visibile come anello corrispondente sul ponte di poppa.
Sul bordo superiore di tribordo del ponte di poppa, il punto meno profondo della poppa è segnato dalle torri di trivellazione a 16 m (23).
Allora come ha fatto la poppa ad essere così lontana dal relitto? Alcuni sostengono che sia il risultato della rimozione del relitto con esplosivi, ma io la penso diversamente. IL James Eagan Layne affondò a poppa, attraverso una corrente mite. L'albero di trasmissione era già stato rotto dall'esplosione del siluro.
Il timone e l'elica si sarebbero incastrati, trascinando e provocando la rottura del relitto davanti al timone. La stiva numero 5, già danneggiata, si sarebbe poi rotta completamente, il resto del relitto si sarebbe depositato più dolcemente lontano dalla parte rotta della poppa.
Arrivare così lontano è un'immersione lunga, quindi questo potrebbe essere il punto in cui emergere con una SMB ritardata, ma assicurati di concordarlo in anticipo con lo skipper della barca, perché potrebbe aspettarsi che i subacquei emergano di nuovo a prua.
Per un'immersione maratona, c'è ancora moltissimo relitto da vedere. Il corpo principale si trova all'incirca a nord-est, anche se sconsiglio l'uso della bussola. Il modo affidabile per tornarci è ripercorrere la rotta fino alla sezione dello scafo più vicina (24), quindi segui il bordo interno dei detriti fino al lato della stiva numero 5.
Il carico sparso tra i resti della stiva comprende quasi tutto ciò che è già stato incontrato, con l'aggiunta di balle di filo metallico ben cementate sul lato di dritta. Proprio alla fine dei detriti c'è l'ultima parte dell'albero dell'elica, il tunnel e la rientranza di poppa (25).
Questo è molto più facile da percorrere a nuoto rispetto alla sezione precedente sotto la presa numero 4. Inoltre è piegato tra i 20 e i 30° rispetto alla linea del relitto. A mio avviso questa è un'ulteriore prova dello scavo della poppa mentre affondava, provocando la rottura del relitto.
Sulla via del ritorno a prua c'è ancora molto da vedere lungo entrambi i lati del relitto o lungo il ponte. Preferisco il lato sinistro lungo il fondale marino.
Diverse sezioni dello scafo e della coperta conducono ad un'ampia zona a centro barca sotto la quale è possibile nuotare (26), poi un'altra sezione scatolata appena dietro la prua (27) attraversato da una trave piegata, attraverso la quale è anche possibile nuotare.
Arriviamo quindi al motivo per cui mi piace questo percorso verso prua: la possibilità di risalire lungo il suo bordo (28), alzando lo sguardo oltre masse di anemoni e, nella giornata giusta, banchi di pesci.
Livellare con le cubie, piegare all'indietro e all'interno (29), fuori dalla corrente e abbastanza basso per una sosta di sicurezza leggermente più profonda del solito, aggrappandosi alla ringhiera. C'è così tanto da esplorare e puoi capire perché è così lungo Giro del relitto, e perché la maggior parte dei subacquei effettua diverse immersioni per vederne anche la metà James Eagan Layne.
LA REALIZZAZIONE DEL TUO RELITTO PREFERITO
Gli Stati Uniti costruirono 2,700 navi Liberty per la Seconda Guerra Mondiale. Ma nella maggior parte dei diari di immersione ce n’è solo uno: il James Eagan Layne, la nave con più immersioni nelle acque britanniche, scrive Kendall McDonald.
Era una delle 120 navi Liberty che prendono il nome dagli uomini della Marina mercantile americana uccisi dall'azione nemica durante la guerra. James Eagan Layne guadagnò la sua nave Liberty quando, come Secondo Ingegnere Layne, fu ucciso nella sala macchine della Esso Baton Rouge petroliera, silurata al largo della costa orientale degli Stati Uniti nel 1942.
La chiglia del Layne fu impostata nell'ottobre 1944, una delle 188 navi Liberty costruite dalla Delta Shipbuilding Company di New Orleans.
Solo 40 giorni dopo, il 2 dicembre, la vedova Marjorie Layne gridò: “Chiamo questa nave James Eagan Layne, e possa Dio benedire tutti coloro che navigano su di essa!” mentre lanciava la bottiglia di champagne mandandola in frantumi sul suo arco. La nave Liberty 157, che portava il nome del suo defunto marito, scivolò lateralmente nel Mississippi.
James Eagan Layne aveva avuto bisogno di 43 miglia di saldature per metterla insieme. Aveva una stazza lorda di 7,176 tonnellate, una lunghezza di 132 metri con una larghezza di 17 metri e aveva due caldaie a petrolio. I suoi motori standard a tripla espansione erano stati costruiti presso la Joshua Hendy Ironworks di Sunnyvale, California. L'allestimento dopo il varo ha richiesto altri 16 giorni.
All'inizio di marzo 1945 iniziò il suo viaggio inaugurale. Attraversò l'Atlantico, con le stive piene di rifornimenti bellici, camion, jeep, materiale rotabile ferroviario e parti di carri armati, fino a Barry Roads, dove fu unita al convoglio BTC 103 per il resto del suo viaggio verso Gand. Ma, come per altre 50 navi Liberty, il suo viaggio inaugurale sarebbe stato l'ultimo.
Capitano di turno Ernst Cordes U1195 trovato il James Eagan Layne in una pausa nella nebbia il 21 marzo, mentre stava passando vicino a West Rutts nel South Devon.
Era la nave di testa della seconda colonna del convoglio e, poco prima delle 4:XNUMX, Cordes le lanciò contro un singolo siluro. Colpì proprio a poppa della sala macchine e lei perse immediatamente tutta la potenza, fermandosi sibilando sul mare calmo. Era gravemente bucata in due delle sue stive posteriori e l'acqua saliva velocemente.
Rimase lì, senza che nessuno facesse rumore per paura di attirare un secondo siluro, finché non arrivarono due rimorchiatori dell'Ammiragliato e portarono via il suo equipaggio di 42 persone e i 27 artiglieri che presidiavano le sue sei postazioni di cannoni antiaerei. Poi l'hanno presa al seguito.
Miravano a spiaggiarla, ma l'afflusso d'acqua era troppo grande e i rimorchiatori hanno dovuto salpare mentre affondava sul fondo sabbioso a un miglio da Rame Head alle 10.30:XNUMX. Alcuni salvataggi iniziarono subito. Le sue armi furono tolte e qualsiasi equipaggiamento militare facilmente raggiungibile fu sollevato dalle sue stive.
La guerra finì subito dopo e non furono eseguiti altri lavori fino a quando un'azienda islandese non fece un piccolo salvataggio nel 1953. Nel 1967, un'azienda britannica salvò l'elica, il condensatore e l'albero dell'elica. Più recentemente, 60 bossoli di ottone sono stati recuperati da un cannone da 5.5 pollici che era stato montato a poppa.
I subacquei dilettanti hanno visitato per la prima volta il James Eagan Layne nel 1954, quando fu possibile ormeggiare uno degli alberi ancora visibili. Da allora non hanno più smesso di immergersi in questo particolare relitto.
GUIDA TURISTICA
ARRIVARCI: Seguire la A38 verso Plymouth, quindi, prima di entrare nel centro città, attraversare il fiume Plym sulla A379 in direzione Kingsbridge. Mountbatten è segnalato sulla destra e si trova a quasi tre miglia di distanza, seguendo le indicazioni attraverso le strade secondarie.
IMMERSIONE E ARIA: Immersioni nel blu profondo
ALLOGGIO: Le camere sono disponibili a Mountbatten.
MAREE: La James Eagan Layne è possibile immergersi con qualsiasi stato della marea.
COME TROVARLO: Le coordinate GPS sono 50 19.609N, 04 14.720W (gradi, minuti e decimali). Il relitto si trova con la prua rivolta a nord, a circa 100 metri a nord-est della boa.
LANCIO: Ci sono grossi scivoloni a Mountbatten e alla Queen Anne's Battery a Plymouth.
QUALIFICHE: I principianti possono immergersi nelle parti meno profonde del relitto.
ULTERIORI INFORMAZIONI: Carta dell'Ammiragliato 1613, Rocce di Eddystone a Berry Head. Mappa dell'Ordnance Survey 202, Torbay e zona sud di Dartmoor. Immersioni nel sud della Cornovaglia, di Richard Larn. La guida del demolitore del South Devon, parte 1, di Peter Mitchell.
PRO: Qualcosa per tutti, dai principianti agli amanti dei rottami che amano i buchi lunghi e stretti.
CONS: Può darsi da fare, soprattutto in una banca vacanza fine settimana.
Grazie a Richie Stevenson.
Apparso su Diver, aprile 2004
Suggerisco
Est, aggiornerai i tuoi tour sui relitti. La prua del JEL è adagiata sul fondo del mare