Una squadra di sommozzatori ha trovato i resti di una flotta di navi della Compagnia olandese delle Indie Orientali del XVII secolo, naufragate al largo del Sulawesi sud-orientale, in Indonesia.
Arqueonautas Worldwide, un'organizzazione portoghese di archeologia marittima, ha effettuato una spedizione di ricognizione di otto giorni terminata il 6 maggio in collaborazione con l'affiliata Maresearch Indonesia, l'Ufficio regionale per la protezione del patrimonio culturale (BPCB Sulawesi) e l'Associazione tedesca per il salvataggio del patrimonio culturale sottomarino.
La flotta di cinque navi di Ternate andò perduta nel 1650 mentre navigava da Batavia (oggi Giakarta) verso l'isola delle spezie indonesiana orientale di Ternate, trasportando soldati, molti dei quali tedeschi, insieme ad attrezzature e provviste. Le navi erano l'ammiraglia Tijger, Bergen op Zoom, Luijpaert, Aechtekercke che a De Joffer.
Tutte e cinque le navi si arenarono sulla barriera corallina di Sagori, un atollo allora inesplorato a ovest dell'isola di Kabaena. Gli sforzi per rimetterli a galla fallirono, anche se nei due mesi successivi i 581 naufraghi recuperarono gran parte del carico e riuscirono persino a costruire una nuova nave con parti di quella vecchia.
Stabilirono anche rapporti diplomatici con il vicino Sultanato di Buton, che secondo Arqueonautas avrebbe modellato la politica regionale per i prossimi 300 anni. Un diario degli eventi ritrovato 10 anni fa negli archivi ufficiali olandesi ha portato alla spedizione.
Sagori era abitata da un piccolo gruppo di Bajau, o zingari del mare, e il naufragio fu degno di nota anche in quanto i naufraghi, insolitamente per l'epoca, sembrano aver convissuto amichevolmente con loro prima del loro eventuale salvataggio.
Si presume che i Bajau, abili apneisti, abbiano recuperato i manufatti rimasti anni fa. Tuttavia, il team internazionale di sette persone, tra cui il leader Dr Horst Liebner, l'archeologo marittimo tedesco Dr Thomas Foerster e il fotografo britannico Immanuel Bryson-Haynes, ha scoperto che i moderni abitanti di Sagori erano in grado di condurli a due probabili siti di immersione sui relitti.
Durante le immersioni subacquee, hanno trovato diverse palle di cannone e pietre di zavorra, chiodi incastonati e quella che sembrava essere una lama. Si ritiene che il sito principale indagato sia stato quello della nave più grande, la tigre. Si ritiene che gli abitanti di Sagori conoscano almeno altri tre possibili siti e la campagna archeologica continuerà l’anno prossimo.
19-mag-16
[banner adrotate = "11 ″]
[banner adrotate = "12 ″]
[banner adrotate = "13 ″]
[banner adrotate = "14 ″]
[banner adrotate = "15 ″]
[banner adrotate = "16 ″]