Quanto spesso hai la possibilità di immergerti su un relitto di legno intatto nel Regno Unito? JOHN LIDDIARD ha in mente un piccolo e grazioso peschereccio Manx. Illustrazione di MAX ELLIS
QUANDO MI IMMERGONO NEL RECENTE RELITTO DEL FENELLA ANN lo scorso luglio, sapevo solo che doveva essere un Giro del relitto, e prima piuttosto che dopo. IL Fenella Ann è solo un piccolo peschereccio per capesante, ma è intatto quanto potrebbe esserlo un relitto, completo di alberi e sartiame, quindi vale la pena immergersi.
Con il suo scafo in legno non rimarrà in condizioni così perfette per molti anni, quindi l'ho inserito nel programma il prima possibile.
Leggi anche: Grant amplia l'ambito della formazione del club subacqueo Manx
È impossibile pianificare dove il tiro colpirà un bersaglio così piccolo in una corrente a 40 metri, quindi inizierò il nostro giro da poppa (1). Sotto la poppa c'è un timone semplice, quadrato e piatto e un'elica a quattro pale (2), niente di sofisticato.
Il relitto è quasi in posizione verticale, inclinato di circa 20° a dritta mentre la chiglia poggia su un fondale pianeggiante di ciottoli e sabbia. A pochi metri a dritta da poppa si trovano i resti di parte dell'attrezzatura per dragare le capesante, un telaio in acciaio arrugginito su cui sono tese piastre dentate e catene. (3).
La visibilità è in genere così buona che puoi vedere la maggior parte del relitto e anche di lato. Più avanti, a dritta, mucchi sparsi di sacchi bianchi (4) sono i resti del Fenella Annle capesante catturate, cadute in mare mentre la barca affondava.
La maggior parte ora è morta, ma alcuni sono sopravvissuti dove i sacchi si sono aperti permettendo loro di scappare. In lontananza si vedono altri sacchi sparsi verso nord.
Sul relitto, dei montanti con pulegge sporgenti su entrambi i lati della poppa fungono da crocette per l'attrezzatura (5). Immediatamente davanti a questi, l'albero più a poppa è la forca da traino (6), utilizzato per sollevare le tavole da traino.
Successivamente, una mastra quadrata circonda il portello della stiva (7). Guardando in alto, l'intero sistema di alberi e sartiame della porta è piuttosto spettacolare ed è ricoperto da una pelliccia di idroidi.
Parte della preda che non è caduta fuori bordo è un mucchio di capesante appoggiate al trincarino di tribordo (8), ancora per lo più vivo e in parte seppellito un altro telaio dalla draga delle capesante.
Le caratteristiche principali del ponte di poppa sono l'albero della porta principale, che si erge un po' come una porta da rugby attraverso il ponte (9) e, tra le gambe, l'argano.
Non consiglierei un profilo di immersione a zigzag in questo caso, quindi l'albero è davvero qualcosa a cui guardare piuttosto che nuotare verso l'alto in questa fase dell'immersione.
Le Fenella Ann era attrezzato per l'utilizzo di due diversi tipi di attrezzatura: una rete da traino per le "regine" a poppa; e draghe per capesante, una su ciascun lato.
Quando era attrezzata per la pesca a strascico, la rete veniva stesa a poppa. Per recuperare la preda la rete veniva issata, ma non rimessa nella barca. IL Fenella Ann si girerebbe quindi per avvicinare la rete e solo l'estremità della rete contenente la cattura verrebbe sollevata con una delle torri di svuotamento (10) e scaricato sul ponte.
L'attrezzatura per dragare le capesante è un po' più complicata. Sei draghe, costituite da una rete di catene dietro un telaio in acciaio con piastre dentate e catene tese, viste da poppa (3), verrebbe distribuito lungo la lunghezza di una trave di acciaio.
Una di queste travi verrebbe trainata da ciascun lato del Fenella Ann, trascinandosi sul fondo del mare e catturando con la rete le capesante arate. Gli spalmatori (5) eviterebbe che le linee di traino si incrostino.
Per recuperare la cattura, le draghe verrebbero trascinate a fianco e le travi tirate all'interno per giacere lungo i trincarini, utilizzando una linea su un blocco in cima all'albero della porta principale (9). A questo punto le reti a catena che trasportano la preda sarebbero ancora sospese fuori bordo.
Ogni draga verrebbe quindi ribaltata verso l'interno e le capesante svuotate tirando una linea sopra la torre di svuotamento (10) dalla base della draga.
Torniamo al ponte del Fenella Ann, e andiamo avanti verso la timoneria. Guardando nella porta sul retro (11), a sinistra c'è il WC e a destra il fornello. La struttura scatolare che corre all'esterno sul lato di dritta è lo scarico del motore.
Seguendo il lato di tribordo più avanti, un paio di vecchi parabordi in gomma sono ancora fissati al parapetto (12). Sopra queste, sulla fiancata della timoneria, una piastra curva (13) porta ancora qualche traccia del nome”Fenella Ann” e avrebbe anche tenuto un salvagente contro il lato della timoneria.
Il ponte di prua è sgombro. Dal fondale antistante la prua (14), basta guardare indietro e in alto per vedere l'albero del treppiede anteriore, la timoneria e, in buona visibilità, l'albero della porta principale che si staglia sopra.
Tornando alla timoneria, sul tetto davanti alla timoneria c'è un faro (15). Le finestre nella parte anteriore sono intatte, ma sul lato sinistro la finestra principale è rotta, consentendo una buona visuale all'interno (16).
C'è tutta la solita attrezzatura con cui la maggior parte dei subacquei avrà familiarità dalle immersioni con l'imbarcazione rigida: una piccola ruota di legno a raggi, radio, display eco e radar. IL Fenella AnnLa bussola di era originariamente quella di un aereo da caccia Spitfire, anche se è stata recuperata.
Nella foresta di attrezzature sul tetto della timoneria, l'oggetto più alto al centro è l'antenna radar (17). Immediatamente davanti a questo c'è una bombola di gas da cucina (18) per alimentare il fornello della cucina. Poi, nella parte posteriore, uno scheletro romboidale su un sottile albero funge da riflettore radar (19), per garantire che la maggior parte di legno Fenella Ann darebbe un'eco forte e gradevole sul radar di qualsiasi altra nave.
Su un relitto così piccolo e con una visibilità generalmente buona non dovrebbero esserci problemi a spostare la linea di tiro per la risalita. Anche così, l'acqua calma è breve, quindi se si accumulano più di pochi minuti di decompressione sarà più comodo andare alla deriva su una SMB ritardata.
BURROO RECLAMA UN'ALTRA VITTIMA
Burroo è come lo chiamavano i predoni vichinghi. Burroo significa fortezza in norvegese ed è così che apparivano ai norvegesi quelle ripide scogliere dello sperone roccioso all'estremità meridionale del Calf of Man, a sua volta un isolotto largo un miglio al largo della molto più grande Isola di Man.
Oggi il Burroo significa qualcosa di diverso per i subacquei: pareti spettacolari, immersioni dalla barca poco profonde o profonde, derive in caso di forti maree e relitti, scrive Kendall McDonald. Le maree intorno al Burroo hanno causato il naufragio di molte navi nel corso dei secoli, e grandi travi conficcate nei burroni segnano le loro tombe. Ma non tutti i relitti sono antichi.
Si potrebbe pensare che i pescatori locali conoscessero il Burroo abbastanza bene da tenersi alla larga, ma in qualche modo il peschereccio Fenella Ann andò fuori rotta nella sera buia del 9 novembre 2002. Il vento forza 4 da sud-est, aiutato dalla marea, lo spinse verso la costa. Colpì violentemente la roccia appena al largo delle scogliere e il mare cominciò a riversarsi.
Le Fenella Ann era diretto a casa, registrato nella vicina Castletown, codificato sull'etichetta come CT27, ma in pochi minuti fu chiaro al suo equipaggio di due uomini che non si sarebbe spinto molto oltre verso il suo porto di origine.
I suoi segnali di soccorso scattarono immediatamente e fu varata la scialuppa di salvataggio di Port St Mary. Nonostante la rapida risposta, altri due pescherecci da traino per capesante locali, De Bounty che a Heather cameriera, sono arrivato prima. Erano appena in tempo per portare via i due uomini prima che le onde si riversassero sui binari e affondassero.
GUIDA TURISTICA
ARRIVARCI: Traghetto da Liverpool o Heysham a Douglas con il Compagnia di pacchetti Steam dell'Isola di Man.
MAREE: Il rallentamento dell'acqua è essenziale e si verifica da un'ora prima della bassa marea di Liverpool fino alla bassa marea nei neap.
COME TROVARLO: Le coordinate GPS sono 54 02.642N 4 47.840W (gradi, minuti e decimali). Non sono presenti transiti. Il relitto si trova in direzione est-ovest.
IMMERSIONE E ARIA: Mike Keggen gestisce un RIB da 6.5 metri adatto a otto subacquei, con sede a Port St Mary. L'immersione costa £ 26 al giorno con due immersioni e riempimenti d'aria da 12 litri. Charter di immersioni nell'Isola di Man.
ALLOGGIO: Mike Keggen ha un appartamento con tre camere da letto per otto persone per £ 400 a settimana. Dato che era già prenotato, John Liddiard soggiornò alla Jakin Guest House.
QUALIFICHE: La profondità fa il Fenella Ann un'immersione avanzata, anche se può essere goduta senza entrare troppo nella decompressione.
ULTERIORI INFORMAZIONI: Carta dell'Ammiragliato 2094, Da Kirkcudbright a Mull Of Galloway e all'Isola di Man. Mappa dell'Ordnance Survey 95. Informazioni per i visitatori dell'Isola di Man
PRO: Una rara possibilità di immergersi su un peschereccio intatto, tipico di quelli in servizio in tutto il Regno Unito.
CONS: Un relitto di legno potrebbe durare solo pochi anni in condizioni così intatte.
Grazie a Mike Keggen e Neil Watterson.
Apparso su Diver, gennaio 2004