NOTIZIE SULL'IMMERSIONE
Il relitto di Um-El-Faroud. (Foto: Pstraudo)
Un'immersione istruttore a Malta che era stato accusato di aver causato la morte di un polacco mentre guidava un gruppo di subacquei esperti sulla Um-El-Faroud relitto nell'aprile 2016 è stato assolto.
Il gruppo aveva interrotto l'immersione ed era emerso presto quando uno dei subacquei era a corto di aria, ma secondo un rapporto del procedimento giudiziario del magistrato pubblicato sul Times of Malta, i subacquei erano stati trasportati più al largo dalle correnti superficiali.
Leggi anche: Il subacqueo tecnico critica i "voli di fantasia" dell'esperto del tribunale
Alcuni dei subacquei erano riusciti a raggiungere la riva, ma altri alla fine hanno dovuto essere salvati in elicottero.
Przemyslaw Jan Walkiewicz era emerso privo di sensi ed è morto nonostante i tentativi di istruttore Paulina Kurowska per somministrare il primo soccorso e la RCP. La causa della morte fu successivamente accertata come “barotrauma dovuto al cambiamento di pressione causato da una decompressione molto rapida”.
Kurowska era stata accusata di aver causato la morte di Walkiewicz “per imprudenza, disattenzione o imperizia nella sua arte o professione, oppure per inosservanza delle norme”, ed è stata intentata un'azione penale.
La corte ha appreso che Walkiewicz aveva effettuato 61 immersioni entro un raggio di 30 metri e che l'immersione sul relitto era avvenuta a una profondità massima di 25 metri, la profondità del fondale marino. Il gruppo è stato descritto come molto esperto, compresi subacquei con qualifica di salvataggio, ed è stato stabilito che erano state seguite le procedure standard in termini di briefing pre-immersione e piano di immersione, che includevano punti di ingresso e uscita predeterminati.
Il datore di lavoro della Kurowska avrebbe accertato che sul relitto stesso non c’erano correnti e, vista l’esperienza del gruppo, avrebbe dato il via libera all’immersione. Le cose erano andate storte solo perché le circostanze avevano costretto il gruppo a risalire nelle correnti superficiali lontano dal punto di uscita previsto.
Non è stata colpa di Kurowska se Walkiewicz è salito troppo rapidamente, ha concluso il magistrato Donatella Frendo Dimech. Rendendosi conto che il subacqueo era privo di sensi, Kurowska ha rapidamente intrapreso una "serie di azioni consapevoli e calcolate", ha detto.
“La sua professionalità è emersa dal fatto che stava ancora istruendo due dei subacquei sulle misure da adottare non solo per riportare il signor Walkiewicz sano e salvo a riva ma anche per chiedere aiuto, rimanendo l'ultima persona a essere portata in salvo.
"Non c'è lo straccio di prova che l'imputata avesse torto nella valutazione della situazione."
*UN TEDESCO DI 55 ANNI una donna è morta il 29 ottobre dopo essersi trovata in difficoltà a causa delle cattive condizioni del mare mentre si immergeva a il-Kantra, sulla costa meridionale di Gozo. Le cure mediche sul posto non sono riuscite a rianimarla e sull'incidente indaga la polizia.
Una subacquea britannica è morta al largo di Xatt l-Ahmar, un po’ più a est, un mese prima, e altri tre subacquei, tra cui un uomo britannico, sono morti nelle isole maltesi da maggio.