Identificata con certezza solo di recente, questa miniera vittoriana affondata al largo della costa del Sussex non รจ stata molto immersa, dice JOHN LIDDIARD, ma attenzione alla possibile scarsa visibilitร . Illustrazione di MAX ELLIS
IL naufragio di questo mese รจ un altro in cui mi sono tuffato per la prima volta quando era sconosciuto. Lo skipper Dave Ronnan lo ha semplicemente contrassegnato come JR1 Il nostro-Wed รจ cosรฌ che ho registrato l'immersione nel mio logbook.
Ad un certo punto il Stanhope fu proposto e poi eliminato perchรฉ non c'erano abbastanza caldaie, ma il relitto venne spesso chiamato โNot the Stanhopeโ.
Stanhope รจ stato successivamente identificato dal Tunbridge Wells Sub-Aqua Club (TWSAC) nel 2011 e descritto come Tour del relitto 163 lo scorso giugno.
Altri relitti scomparsi un tempo considerati erano il Horst Martini e le Metร del Surrey. Poi, nel marzo 2011, il subacqueo TWSAC Ian Davies ha rintracciato la nave dalla targa del produttore del motore "John Dickinson No. 260 1882" e l'ha identificata come la nave a vapore da 994 tonnellate. Newent, molto probabilmente perso in una collisione con un brigantino a palo norvegese nel 1909.
Come al solito, il nostro tour inizia con una sagola agganciata al relitto tramite un'unica caldaia (1), che all'epoca fornรฌ la prova immediata che sicuramente non era cosรฌ Stanhope. Entrambi i lati della caldaia sono spazi per il deposito del carbone in una tipica configurazione a sella.

Uno spesso tubo del vapore (2) dall'estremitร poppiera della caldaia si accede ad un bell'esempio di motore composto a due cilindri (3), in piedi tra i detriti caduti su entrambi i lati della sala macchine. Una paratia intatta separa la sala macchine dalle stive di poppa, ora piene di limo.

Seguendo il lato di dritta del ponte a poppa, la profonditร รจ ora di 33 metri. Una sezione di tubo curva che giace sul ponte รจ una delle gru per barche (4).
A metร del lato della stiva ci sono un piccolo paio di bitte (5) e poi un tubo del vapore piรน sottile (6) conduce attraverso il ponte tra le stive di poppa ai supporti per un verricello. L'argano stesso (7) รจ caduto nella stiva di poppa.
Sul lato di dritta del ponte c'รจ una bobina di cavo (8), poi, a metร della stiva di poppa, un'altra coppia di piccole bitte (9).
Ora a poppa (10), รจ subito evidente che il cassero era a filo, senza ponte di poppa rialzato. I lati del ponte e dello scafo sono leggermente divaricati nei punti in cui si sono deteriorati.
Lo sterzo era tramite un semplice timone (11), un tempo trainato con catene dal timone piรน avanti.
Abbassare l'asta del timone, il timone (12) si trova parzialmente al riparo da un graffio nel limo con, al momento della mia immersione, una singola pala dell'elica visibile a 41 m.
Tuttavia, i banchi di limo si spostano, soprattutto durante le forti maree di Beachy Head, e i subacquei hanno successivamente riferito che si vedono tre pale dell'elica.
Ritornando a prua lungo il lato sinistro del ponte, la disposizione delle attrezzature di coperta รจ ormai familiare, con una coppia di piccole bitte nel punto centrale della stiva (13), un avvolgicavo tra le stive (14) e un'altra coppia di bitte a metร della stiva successiva (15).
All'estremitร poppiera della caldaia, una piastra rettangolare (16) giace di traverso sul lato sinistro del ponte. ร della misura giusta per una copertura per portello, ma non ci sono aperture evidenti da cui potrebbe essere caduta.
Attraversando il relitto a prua della caldaia, nascosto nell'angolo anteriore di dritta della stiva c'รจ un serbatoio dell'acqua verticale (17).
Il nostro tour ha attraversato il relitto, perchรฉ รจ qui che penso che la cosa diventi davvero interessante. Il lato di tribordo dello scafo รจ incassato, nell'evidente forma a V della prua di un veliero, anche se un po' frastagliato.
Un'ulteriore prova dell'impatto si trova nel punto in cui la paratia si รจ leggermente piegata e rotta al centro, in seguito alla spinta dello scafo dal lato di dritta.
Nella parte inferiore della fessura a forma di V e un po' all'interno dello scafo c'รจ un paio di piccole ancore (18), che potrebbe facilmente provenire dalla prua della barca.

Un altro sottile tubo del vapore conduce fuori dai detriti e lungo il lato di dritta dello scafo, oltre la ormai familiare piccola coppia di bitte. (19) sul ponte tra le stive di prua (20).
Qui le stive erano servite da due argani. Il verricello di poppa รจ ora ribaltato sul lato sinistro del ponte (21), mentre il verricello di prua (22) rimane al suo posto.

Come le stive di poppa, entrambe le stive di prua sono piene di limo. Il ponte qui รจ qualche metro piรน profondo che nella metร poppiera del relitto, ma non abbastanza per essere grave problema con profili di immersione.
Sempre nella stiva di prua, ci sono un piccolo paio di bitte su entrambi i lati (23). Come a poppa, il ponte di prua รจ a filo, senza castello di prua rialzato.
Il verricello dell'ancora (24) e un paio di bitte vengono staccate dal ponte e spostate a dritta. Le sommitร delle cubie di ancoraggio (25) rimanere al loro posto, con i tubi effettivi visibili all'interno attraverso un'apertura dove le piastre dello scafo sono cadute dal lato sinistro della prua.

Il fondale sotto la prua viene nuovamente perlustrato fino a 39 metri, anche se in questa fase del tour non ha molto senso scendere. Con la marea al largo di Beachy Head che sta aumentando, รจ meglio effettuare la risalita rilasciando un SMB ritardato per una decompressione alla deriva.
VISTO L'ULTIMA VOLTA A SELSEY BILL
IL VAPORE DA 994 TONNELLATE Newent fu costruita come miniera di carbone nel 1882 dai fratelli Short di Sunderland, con una sola caldaia e un motore composto a due cilindri da John Dickinson & Co, sempre di Sunderland. Il costo per il proprietario James Westoll รจ stato di ยฃ 26,000.
La compagnia di navigazione trasportava principalmente carbone sulla costa orientale e grano dal Baltico.
Nel 1895, la proprietร passรฒ al figlio di James Westoll, anche lui James. Il 12 febbraio 1909, il Newent lasciรฒ Southampton per Blyth in zavorra e fu visto l'ultima volta quella notte al largo della nave faro Owens al largo di Selsey Bill dal piroscafo Walter Scott.
Non sono stati segnalati avvistamenti successivi, e dopo il Newent non riuscendo ad arrivare a Blyth รจ stata dichiarata dispersa con il suo equipaggio di 16 persone. Il tempo era stato bello, quindi un semplice affondamento era improbabile.
I sottoscrittori dei Lloyds hanno concluso che il Newent fu affondata al largo di Beachy Head la mattina presto del 13 febbraio in una collisione con il brigantino a palo norvegese Inga, che riportava una prua gravemente danneggiata in una collisione con un piroscafo sconosciuto.

GUIDA TURISTICA
COME ARRIVARE: Dalla A27, prendi la A259 attraverso Pevensey verso Eastbourne da est. Sovereign Harbour รจ sulla sinistra. Alla rotonda per Asda e il parco commerciale svoltare a sinistra, quindi proseguire dritto attraversando la mini rotonda per il parcheggio piรน vicino al pontile di imbarco.
COME TROVARLO: Le coordinate GPS sono 50 40.970N, 000 15.580E (gradi, minuti e decimali). L'arco punta verso est.
MAREE: L'acqua stagnante รจ essenziale ed รจ 5.5 ore prima dell'acqua alta a Dover e ancora 30 minuti prima dell'acqua alta a Dover.
ARIA: Il nostro W ha un compressore a bordo e una fornitura limitata di ossigeno per miscelare nitrox. Se hai bisogno di grandi quantitร di ossigeno o di elio, รจ meglio organizzarlo in anticipo. La stazione aerea commerciale piรน vicina รจ Centro subacqueo di Newhaven, 01273 612012,
DIVING Il nostro W / Immersione-125, 07764 585353.
ALLOGGI: Molti hotel e B&B servono il mare e il porto turistico da Eastbourne a Pevensey. Il campeggio รจ disponibile anche a Pevensey. Per un budget per le immersioni, Dive 125 consiglia la Cambridge Guest House, 01323 721100.
LANCIO: Scivoli a Sovereign Harbour (Eastbourne) e Newhaven. Qualifiche BSAC Dive Leader o specialitร PADI Deep combinate con una qualifica di decompressione rilasciata da una delle agenzie tecniche. Appena all'interno della portata di un subacqueo sportivo BSAC in acque basse.
ULTERIORI INFORMAZIONI: Carta dell'Ammiragliato 1652, Selsey Bill a Beachy Head. Carta dell'Ammiragliato 536, Beachy si dirige a Dungeness. Mappa dell'Ordnance Survey 199, Eastbourne e Hastings, Crowborough, Battaglia e Heathfield.
PROS: Un relitto immerso meno frequentemente, perchรฉ la sua identitร era sconosciuta fino all'anno scorso.
CONS: Il relitto si trova su un banco di limo, quindi la visibilitร รจ spesso scarsa, da qui il punteggio di difficoltร di 4.
PROFONDITร: 35m - 45m
Grazie a Dave Ronnan e Sylvia Pryer, Jamie Smith, Tunbridge Wells SAC.
Apparso su DIVER aprile 2013
Molto interessante vedere cosa resta del Newent. Il mio bisnonno era uno dei membri dell'equipaggio che si erano persi quel giorno