Qualche mese fa, abbiamo scoperto cosa vuol dire immergersi nella Transilvania, a 125 metri di profonditร .
Ora il subacqueo tecnico Barry McGill va alla ricerca di relitti perduti e raramente immersi nella stessa area al largo del Donegal settentrionale, incluso un altro transatlantico White Star, la Carinzia.
LA COSTA NORD DELL'IRLANDA offre ai subacquei l'opportunitร di immergersi tra centinaia di relitti con la migliore visibilitร disponibile nell'emisfero settentrionale.
Molti di questi relitti non sono stati immersi o sono stati visitati solo da una manciata di persone. Quindi l'area รจ diventata uno dei luoghi piรน ricercati al mondo per i subacquei tecnici.
Lo scorso agosto, un piccolo gruppo proveniente da tutta l'Irlanda si รจ riunito con l'obiettivo di immergersi nel maggior numero possibile di relitti sconosciuti o raramente immersi in una settimana.
Venerdรฌ sera, la banda ha iniziato ad arrivare nel piccolo villaggio di Downings, nel nord del Donegal.
Nel pub locale la conversazione verteva su quali relitti prendere di mira.
Verso sera, il nostro obiettivo per il giorno seguente era stato deciso. Ci serviva solo il meteo, ma non sembrava troppo favorevole.
Quel primo giorno di immersioni รจ stato un momento deludente, poichรฉ la piccola finestra temporale alle prime luci dell'alba รจ scivolata via.
Nessuno aveva voglia di fare decompressione in condizioni peggiorative il primo giorno di un lungo viaggio, quindi la giornata fu abbandonata.
Ma la mattina seguente le immersioni finalmente hanno preso il via, con un bel riscaldamento sul Roscommon.

Questo piroscafo da 8238 tonnellate, di proprietร della Union Steam Ship Co della Nuova Zelanda, faceva parte di un convoglio quando fu affondato dall'U53 il 21 agosto 1917. Il relitto si trova a 77 metri con una visibilitร fino a 20 metri, consentendo splendide viste l'arco.
La Roscommon era in convoglio in partenza dall'Inghilterra quando fu silurata nella stiva n. 3, quindi c'รจ un carico molto vario di bottiglie, piastrelle e persino macine da esaminare.
Pochi di noi si erano immersi prima nel relitto e questo ha aumentato la nostra eccitazione per il viaggio.
Michael McVeigh, skipper della nostra barca charter Rosguill, aveva in programma un viaggio molto speciale per lunedรฌ mattina: il relitto del sottomarino britannico HMS D6, che affondรฒ il 22 giugno 1918.

La maggior parte del gruppo si era immerso in molti degli U-boat dell'Operazione Deadlight della Seconda Guerra Mondiale che ricoprono il fondale marino al largo della costa settentrionale, quindi l'opportunitร di immergersi in un sottomarino britannico perso nel vivo della battaglia e in uno dei pochi sottomarini britannici tuffabili al mondo , ha reso tutti desiderosi di colpire l'acqua.
Il D6 รจ l'unico sottomarino britannico in cui รจ possibile immergersi nelle acque irlandesi e la sua perdita fu uno di quei rari casi di sottomarino che affondรฒ un altro sottomarino durante la prima guerra mondiale.
Inviato in una stazione di attesa al largo della costa settentrionale, il D6 doveva rintracciare e distruggere l'UB73, che aveva causato il caos nell'area.
Il piano era di restare in agguato, ma l'UB73 era giร presente, individuรฒ il sottomarino britannico in superficie, lo silurรฒ e lo affondรฒ senza sopravvissuti.
Purtroppo, il relitto non ha voluto rivelarci nessuno dei suoi segreti. In fondo alla linea di tiro, a 90 metri, tutto ciรฒ che abbiamo visto era sabbia, e i nostri tempi di fondo limitati hanno reso impossibile una ricerca approfondita del fondale marino.
In modo esasperante, abbiamo comunque concluso con un ritorno in superficie di 100 minuti.
I primi subacquei fecero sussultare di rabbia il capitano quando seppe che il suo colpo non aveva retto in un relitto lungo piรน di 40 metri e alto 1.5 metri dal fondale!
IL METEO HA GIOCATO ANCORA UNA PARTE il giorno successivo, quando fummo costretti ad avvicinarci alla costa, al relitto dell'HMS Audacious.
Questo รจ uno dei tre relitti piรน ricercati in cui immergersi al largo della costa settentrionale e, ancora una volta, la buona visibilitร ci ha offerto la vista impressionante di questa, un tempo grande, corazzata Dreadnought che si impennava sul fondale ghiaioso.
La prima grande nave da guerra vittima della Prima Guerra Mondiale, l'Audacious faceva parte del 1nd Battle Squadron.
Il 27 ottobre 1914, faceva parte di una flotta in linea davanti a sรฉ, preparandosi a impegnarsi nel tiro al bersaglio quando colpรฌ una mina ormeggiata posata dai tedeschi sul lato sinistro.
Ha cercato di raggiungere il Lough Swilly con mare molto agitato mentre si riempiva d'acqua, ed รจ stata portata al seguito dalla nave da crociera White Star Olympic, che ha portato via il suo equipaggio.
La linea, tuttavia, si รจ divisa piรน volte, anche dopo che un piccolo minatore ha tentato di aiutare.
Quando la corazzata Exmouth arrivรฒ, il ponte principale era inondato e alla fine l'Audacious esplose e affondรฒ. L'Ammiragliato era preoccupato che una singola mina potesse affondare una corazzata.
Il relitto giace a 63 metri di profonditร , con le sue tre eliche visibili sullo scafo capovolto.
L'obiettivo per mercoledรฌ era il ritorno al D6, ma c'era una strana aria di trepidazione sulla barca mentre la squadra si preparava.
Due sommozzatori con gli scooter sarebbero entrati per primi e avrebbero fissato la linea di tiro nel relitto. Se necessario, sarebbero in grado di coprire piรน terreno per trovare il relitto e tracciare una linea di fondo da seguire per il resto della squadra.
Entrarono e cominciรฒ la lunga attesa. Poi dal sistema di comunicazione รจ arrivata la notizia che volevamo sentire: avevano localizzato il relitto.
Michael ha posizionato la barca e ha dato il via libera all'entrata. Nel giro di pochi secondi, i subacquei caddero oltre il parapetto della falchetta e finirono in acqua. Il ponte non si era mai svuotato cosรฌ velocemente.
In fondo, divenne chiaro che non ci stavamo immergendo con un sottomarino. Il sottomarino britannico Classe D ha un design molto diverso dalla sua controparte tedesca. In particolare i due tubi lanciasiluri di prua sono montati direttamente uno sopra l'altro.
Il relitto era molto basso sul fondo del mare, con la torre di comando parzialmente staccata e adagiata a babordo.

Sembra che la torre di comando sia stata danneggiata dalle reti da pesca, che hanno aperto la sala di controllo.
Ciรฒ ha consentito un accesso chiaro per vedere in profonditร all'interno dell'area direttamente sotto la torre di comando. Questa รจ una bellissima sezione del relitto, con molti indicatori di ottone ancora visibili.
La vista fornisce una panoramica delle condizioni anguste del sottomarino quando era in servizio.
I sottomarini di Classe D sono dotati di idrovolanti di prua enormemente sovradimensionati rispetto alla nave nel suo complesso.
Sembrano quasi delle pale giganti. Altre caratteristiche distintive includono gli alberi che corrono lungo la parte superiore dello scafo dalla torre di comando.
Questi ruotano per aprire e chiudere i tubi lanciasiluri di prua e di poppa.
Ritornando da poppa lungo il lato di dritta del relitto, un ampio vuoto sul lato dello scafo indicava il danno al siluro che affondรฒ il D6.
Questo effetto di capsula del tempo รจ uno degli aspetti piรน emozionanti dell'immersione in tali relitti.
LE PREVISIONI METEO DANNO GIOVEDI come la migliore finestra meteorologica per le attivitร della settimana, quindi era necessario iniziare la mattina presto.
Il nostro skipper aveva un segno che lo tormentava da tempo. L'accenno di un possibile punteggio ampio e non ancora raggiunto ha rivitalizzato la squadra e quella notte tutti hanno avuto difficoltร a dormire.
Partiamo per un viaggio di andata e ritorno di 110 miglia per immergerci a 30 miglia a ovest di Bloody Foreland. Si pensava che l'obiettivo fosse il relitto della nave da crociera Cunard White Star Carinthia, una nave da 183 metri e 20,000 tonnellate noleggiata dall'Ammiragliato all'inizio della seconda guerra mondiale come incrociatore mercantile armato dotato di otto cannoni da 6 pollici e due da 3 pollici.

La Carinthia fu silurata dall'U47 nel giugno 1940 e affondรฒ un paio d'ore dopo mentre era al traino verso Glasgow, 34 miglia a ovest di Bloody Foreland. Tutto l'equipaggio, tranne due ufficiali e due marinai uccisi nell'attacco iniziale, fu salvato.
Nessuno dei subacquei era pronto per ciรฒ che avrebbe vissuto entrando in acqua lontano dalla vista della terra.
Scendendo lungo la linea di tiro attraverso le acque superficiali leggermente piรน torbide, abbiamo sfondato il termoclino a 48 metri per vedere l'enorme relitto intatto.
Questo incredibile spettacolo era amplificato dalla visibilitร di oltre 50 metri, con la luce naturale che penetrava dalla superficie fino al relitto, che giaceva a 117 metri.
La Carinthia sta crollando a dritta, con i ponti per lo piรน livellati. Atterrare dopo una lunga discesa sul lato sinistro della nave e vedere l'imponente scafo che si estendeva in entrambe le direzioni con le sue innumerevoli file di oblรฒ รจ stato straordinario.
MI SPOSTO LUNGO IL PARAPETTO DI SINISTRA battagliola verso prua. Il fondale lungo la battagliola di tribordo era disseminato di oggetti provenienti dalla grande nave.
Potevo vedere i telegrafi del ponte e le custodie delle bussole sparse sul fondo del mare.
La prua si trova sul lato di dritta, rivelando la massiccia ancora di sinistra saldamente in posizione. La sezione di prua รจ stata il momento clou dell'immersione, perchรฉ ha permesso di apprezzare davvero le enormi dimensioni di questa magnifica nave.
Ma il tempo che avevo a disposizione stava per scadere e ho dovuto trascinarmi di nuovo verso la linea di tiro. Lungo la strada apparve l'albero di prua, disteso sul fondo del mare e quasi intatto.
Continuavano ad arrivare resoconti fantastici da parte dei subacquei stupiti dal paesaggio del relitto.
I manufatti sono sparsi sui ponti e sul fondale marino sul lato di dritta, compresi telefoni in ottone e registri delle navi. I ricordi di questa fantastica immersione rimarranno con tutti per gli anni a venire.
Ci siamo svegliati malconci e ammaccati dalla nostra lunga giornata in mare. La finestra meteorologica era passata e saremmo stati nuovamente limitati a un relitto costiero piรน vicino: l'affidabile HMS Audacious.

Abbiamo sfruttato al massimo i tempi di permanenza sul fondo relativamente lunghi possibili su questo relitto: la maggior parte dei subacquei รจ riuscita a restare in immersione per 35-45 minuti, riuscendo a catturare splendidi video e fotografie.
Le condizioni del mare non sono migliorate da un giorno all'altro, anche se il nostro morale รจ rimasto alto, perchรฉ la maggior parte dei subacquei ha apprezzato l'opportunitร di trascorrere ancora piรน tempo sull'Audacious.
E un subacqueo era molto soddisfatto di se stesso, dopo aver individuato un grilletto di ottone a forma di
una pistola da uno dei fucili a cassa da 4 pollici. L'aveva notata mentre guardava il filmato del giorno prima!
Nel nostro ultimo giorno, domenica, tutti speravano in un'altra possibilitร di andare piรน al largo e Michael si รจ preparato per il lungo viaggio di ritorno in Carinzia.
La visibilitร sul relitto si era ridotta a 15-20 metri, quindi questa volta era molto piรน buio, ma l'identificazione del transatlantico รจ stata messa al di lร di ogni dubbio dopo che sia la campana di prua che quella dell'albero sono state recuperate, coronando perfettamente la nostra spedizione.
La Carinzia รจ uno dei piรน grandi relitti che tutti i subacquei di questo viaggio abbiano avuto il privilegio di immergersi.
Tornando al cantiere navale di Downings, era chiaro che nessuno voleva andarsene. Tutti erano d'accordo nel ritenere che le zone inesplorate della costa settentrionale dovessero essere visitate nuovamente.
Poche localitร possono rivaleggiare con il potenziale delle immersioni su relitti vergini al largo della costa irlandese.
RosGuill รจ un Aquastar di 13 metri con sede a Downings, Donegal, visita Sito web di RosGuill.